Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

1:24 Volvo by Solido

La Solido continua a proporre motrici di autocarri in scala 1:24. Dopo lo Scania presentato in questo post ecco un bel Volvo FH del 2022. Questi modelli sono una proposta molto interessante in quanto le poche altre motrici presenti attualmente sul mercato sono modelli cinesi, di qualità quasi sempre molto elevata ma con un costo altrettanto alto. Il primo modello è questo FH Globetrotter di colore grigio. I dettagli sono numerosi e la linea molto fedele. Il modello ha le sole portiere apribili, probabilmente per contenere i costi di produzione. Il secondo modello è questo FH16 Globetrotter nero. Le differenze si concentrano nella mascherina frontale e nelle scritte identificative. Anche in questo caso si aprono solo le portiere. Oltre alle motrici, nella stessa linea la Solido ha prodotto anche dei rimorchi molto interessanti. Per motivi di spazio non li colleziono ma non ho saputo resistere a questo bel porta container. Non ci sono parti apribili ed è fatto principalmente di plastica...

Due Suzuky in scala 1:24 di QY Toys

  Il marchio cinese QY Toys ha fatto pochissimi modelli in scala 1:24, ma negli ultimi mesi ne ha messo in commercio ben due che riproducono due vetture della Suzuki. Il primo modello è una Suzuki Jimny del 2018. La linea del piccolo fuoristrada giapponese è azzeccata ma i dettagli sono ridotti al minimo indispensabile. Il modello è completamente apribile e non mancano i consueti effetti luminosi e sonori. Il secondo modello è una Suzuki Hustler, una piccola key car per il mercato giapponese. Il modello in realtà non rende appieno le ridotte dimensioni della vettura in quanto la ditta ha scelto di realizzarlo in scala 1:22, molto diffusa fra i modelli cinesi. Anche questo modello è interamente apribile.

1:24 Mercedes 320 SEL by Jinlifang

  La cinese Jinlifang è molto attiva in questi ultimi mesi. Un loro modello molto interessante è questa Mercedes 320 SEL del 1991. E' un bel modello con alcune dettagli molto ben fatti, fra cui spiccano i tergifari anteriori. Ci sono anche dettagli non proprio all'altezza, come l'attacco dei retrovisori laterali, peraltro ben realizzati e anche ripiegabili. Il modello ha sei aperture, le ruote anteriori sterzanti e le sospensioni funzionanti. Esiste una seconda versione di questo modello, una versione di fantasia che riproduce molto accuratamente la livrea del "Red pig", la prima vettura sportiva realizzata dalla AMG sulla base di una berlina del marchio tedesco. Il modello si differenzia dalla versione stradale per la forma dei paraurti e per le ruote con una vistosa campanatura negativa. Nonostante fosse realizzata sulla base della 300 SEL, una grossa e pesante berlina a quattro porte, questa vettura si dimostrò competivita e colse la sua prima vittoria nella 24...

Le grandi formula 1 - parte 5

  Con molto ritardo, continuo la presentazione del modelli della collezione pubblicata nelle edicole italiane "le grandi formula 1". In questo post mosterò i modelli dal numero 41 al numero 50, ma ricordo che la collezione ha già superato le 80 uscite e nei prossimi post cercherò di mostrare anche i modelli successivi. Il modello numero 41 è la Hesketh 308B del 1975, vittoriosa al gran premio di Olanda dello stesso anno con James Hunt. Il modello numero 42 è la McLaren MP4-14 del 1999, con la quale Mika Hakkinen vinse il titolo piloti di quell'anno. Il modello numero 43 è la Red Bull RB15 del 2019, con la quale Max Verstappen vinse tre gran premi in quella stagione. Il modello numero 44 è la Jordan 191 del 1991. Questa vettura permise a Michael Schumacher di ottenere uno stupefacente settimo posto in qualifica al gran premio del Belgio dove sostituì Bertrand Gachot. Grazie a questa prestazione fu immediatamente messo sotto contratto alla Benetton. Il modello numero 45 è l...