Passa ai contenuti principali

Post

Presentazione

Colleziono automodelli da quasi cinquant'anni. La tematica è determinata dalla scala, compresa fra 1:22 e l'1:27, e il materiale, principalmente zamak, con qualche eccezione: resina, metallo bianco e qualche pezzo in plastica. In questi anni sono cambiate molte cose. Ho iniziato acquistando i modelli nei tanti negozi intorno al lago di Garda, poi sono passato ai negozi specializzati e alle borse di modellismo di mezza Europa. Da molti anni ormai compro quasi esclusivamente in rete ma la passione ancora non è calata e sono arrivato ad "accumulare" circa 9000 modelli. Con questo blog desidero condividere la mia conoscenza di questo settore, sperando di essere utile o divertire chi mi leggerà. Intanto pubblico una foto di alcune delle vetrine che contengono la mia collezione. Tutte le foto di questo blog sono liberamente utilizzabili a patto di indicarne la provenienza.  
Post recenti

1:24 Gust n' Gale Rollis by FrontiArt

  La coreana Gust n' Gale , un'azienda specializzata in video 2D e 3D, qualche anno fa ha creato una serie di otto modelli chiamata Rollis , che reinterpretano in chiave fumettosa alcune vetture degli anni '50 in scala 1:18 e 1:24. I modelli sono stati realizzati in resina dalla FrontiArt , un marchio che produce modelli in resina di fascia alta, e sono caratterizzati ciascuno da un diverso personaggio alla guida. Sono modelli ormai fuori produzione ma recentemente ne ho trovati tre, in scala 1:24 naturalmente, ad un buon prezzo e così li ho comprati. Il primo modello è quello che preferisco. E' un'interpretazione dell'Ape Piaggio del 1956, guidata dall'italiano Pio. Questi modelli non hanno parti apribili ma hanno molte parti cromate e fotoincisioni. La verniciatura è di qualità  eccezionale . Il confronto con il modello reale evidenzia che la fedeltà di riproduzione non  è l'obiettivo di questi modelli Il secondo modello è una Messerschimtt TG500 del 1...

1:24 Pontiac GTO by Johnny Lightning

  La Johnny Lightning è uno dei tanti marchi che ora appartengono al gruppo RC2. Alla fine degli anni 90, prima di essere venduta alla RC2, ha messo sul mercato una bella serie di modelli in scala 1:24. Erano modelli ben realizzati in rapporto al prezzo di vendita, di dimensioni corrette. Molto pesanti anche a causa del fondino realizzato in metallo. In questo post mostro le tre Pontiac GTO di questo marchio presenti nella mia collezione. Questa è una pontiac GTO del 1965. Il modello ha portiere e cofano anteriore apribili. Le ruote sono sterzanti e la meccanica e il motore sono riprodotti dettagliatamente. Ho anche questo modello di colore azzurro con la superficie del tetto trattata in modo da imitare il rivestimento in vinile. Infine questa è una Pontiac GTO del 1968. Anche questo modello ha tre aperture e una meccanica riprodotta in maniera accurata. Una serie di modelli molto interessante, ancora oggi abbastanza facilmente reperibili on line.

1:24 Nissan Tital by Jada Toys

Non amo i modelli della Jada a causa delle loro dimensioni esagerate, intorno alla scala 1:20 invece che in quella dichiarata 1:24. Infatti ho venduto la maggior parte dei modelli di questa marca che avevo nella mia collezione, mantenendo solo quelli che mi piacevano particolarmente o erano ragionevolmente in scala. Fra questi ultrimi ci sono i grandi pickup americani che sono riprodotti nelle dimensioni quasi corrette, probabilmente solo per farli entrare nelle scatole. Uno dei miei preferiti è questo Nissan Titan crew cab del 2003, uno di più grossi pickup prodotti dalla casa giapponese. Dotato di un V8 da 5.6 litri con 317 cavalli, è largo più di 2 metri e lungo 6,2 metri nella versione crew cab, cioè con la cabina dotata di quattro portiere. Il modello è una riproduzione abbastanza fedele del pickup reale. Solo le ruote sono un po' troppo grandi, come spesso capita per i modelli della Jada. Ci sono quattro aperture e questo modello grigio ha anche la copertura rigida del casso...

1:24 Budweiser delivery trucks by Danbury Mint

  La Danbury Mint ha riprodotto un certo numero di veicoli commerciali e in questo post mostro alcuni autocarri dedicati al trasporto della birra Budweiser. Il primo autocarro è un GMC stake bed truck del 1938. La cura dei dettagli è altissima come sempre per i modelli di questa ditta. Molto belle le sponde del cassone, realizzate in legno. Il modello è completamente apribile, compresi i due piccoli sportelli di ispezione del motore. Insieme al modello ci sono anche quaranta barili di birra realizzati in legno. Il secondo modello è uno Chevrolet delivery truck del 1937. Realizzato completamente in metallo, è un modello molto pesante viste le dimensioni del cassone. Il modello è completamente apribile. Nella cabina ci sono le portiere e i due cofani del motore, nel cassone c'è uno sportello ribaltabile nella parte bassa e un telo di stoffa ripiegabile nella parte alta. Semplicemente spettacolare il sistema di fissaggio del telo, sia nella posizione arrotolata che in quella estesa. L...